
Trentino lirica
Opera Studio


Active since 2018 Trentino Lirica Opera Studio offers the singer the fascinating challenge of taking on an operatic role, perfecting it and making his or her debut in theater in a complete staging, directing, scenes, costumes and lights. The laboratory also has the purpose of meeting the particular training needs of foreign opera singers, to whom we want to offer the linguistic support necessary to follow the technical-vocal and scenic-interpretative path in the Italian language. The accompanying pianists are offered the opportunity to perfect the study of the score with the orchestra conductor and to accompany the complete work during rehearsals and in recitation.
Attivo dal 2018 Trentino Lirica Opera Studio propone al cantante l’affascinante sfida di affrontare un ruolo operistico, perfezionarlo e poter debuttare in teatro in un allestimento completo di regia, scene, costumi e luci. Il laboratorio ha anche la finalità di venire incontro alle particolari necessità formative dei cantanti lirici stranieri, cui si vuole offrire l’adeguato sostegno linguistico indispensabile per seguire il percorso tecnico-vocale e scenico-interpretativo nella lingua italiana. Ai pianisti accompagnatori viene offerta l’opportunità di perfezionare con il direttore d’orchestra lo studio della partitura e di accompagnare l’opera completa durante le prove e in recita.


Meet The Team
.png)
Claudio Vadagnini
Direttore d'orchestra
Direttore d'orchestra, Pianista e Compositore, il fondatore e direttore artistico dell'associazione musicale Aurona di Trento e Moena. Come pianista ha all’attivo circa 150 concerti come solista, in gruppi da camera, come compositore ha all’attivo due opere su libretto di Fabio Chiocchetti “Conturina” (2001) e “Aneta” (2015), inventando il genere “opera ladina” con molto successo, Come direttore d’orchestra,Ha diretto e inciso le opere “Conturina” e “Aneta”, oltre a numerose recite operistiche sui titoli: "La Serva Padrona" di Pergolesi, “Livietta e Tracollo” di Pergolesi, “Rigoletto” di Verdi, “Rita” di Donizetti, “Elisir d’Amore” di Donizetti, “Don Giovanni” di Mozart, “Madama Butterfly” di Puccini, “La Traviata” di G. Verdi, “Trovatore” di Verdi, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, “Turandot” di Puccini,

Gabriella Medetti
Regista
Regista, attuale docente presso il conservatorio "C.Monteverdi" di Bolzano, lavorava per anni nei teatri tradizionali e professionali italiani e all'estero. Dall’estate 1986 inizia la sua attività teatrale, al Teatro Bonci di Cesena per il Laboratorio lirico Primo Palcoscenico di cui è stata promotrice e organizzatrice, ha curato la regia de La bohème di G. Puccini (1996), di Rigoletto di G. Verdi (1997), de Il tabarro e di Suor Angelica di G. Puccini (1998), de L’Elisir d’amore di G. Donizetti (1999), di Madama Butterfly di G. Puccini (2000), de La traviata di G. Verdi (2001), di Don Pasquale di G. Donizetti (2002), una nuova edizione de La bohème di G. Puccini (2003) I teatri tradizionali italiani e le festival in cui ha gia' lavorato sono: Rossini Opera Festival per la regia de Il turco in Italia di G. Rossini (2002), al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro alla Scala di Milano con Ugo Conte di Parigi di G. Donizetti (2003), al Teatro Sao Carlos etc.

Riccardo Canali
Scenografo e Light designer
Riccardo Canali, è scenografo e light designer. Affascinato dal teatro come macchina e organismo complesso, si dedica da subito alla scenografia e ai suoi meccanismi. Da allora passa attraverso tante realtà, iniziando da un piccolo palco vicino a casa passa attraverso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e il corso “Scenografia per il Melodramma” di Marcello Morresi, che diventano la base per la sua formazione, nel suo percorso incontra Societas Raffaello Sanzio, Romeo Castellucci, Giacomo Strada, Sandra Pocceschi, PlastikArt, Conservatorio B. Maderna, Gabriella Medetti, Simone Toni, Michele Di Giacomo, Studio Azzuro e altri; ha collaborato per le messe in scena in molti teatri d’Europa, ora lavora maggiormente tra Italia e Francia, vive a Cesena dove ha aperto e gestisce un laboratorio di scenografia: “MulinArte”.

Rui Ma
direttore artistico
Baritono ed il fondatore di Trentino Lirica Opera Studio, .Si diploma di master-degree in canto presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto e di master-degree in canto presso il Conservatorio di Xi’an. Rui ha già interpretato venti ruoli negli ultimi 4 anni in Italia, Germania, Svizzera, Finlandia, Cina etc nei teatri professionali e le festival importanti come: Olimpico di Vicenza, G.Verdi Pisa, Goldoni di Livorno, Del Giglio di Lucca, Teatro Comunale di Bolzano, Marghera Opera Festival, Ticino Musica Festival, Venice Open Stage. Nel 2019 Rui Ma debutterà il ruolo del conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart a Berlino in una produzione della “Berlin Opera Academy”; sarà anche Uberto ne La serva padrona di G.Pergolesi a Bolzano, Prad, Bressanone. Interpreterà il baritono solista nei Carmina burana di C.Orff a Bolzano e Kulturhaus Karl Schoenherr ed il Papageno in Die Zauberflote di W.A.Mozart a Melfi, Potenza. Inoltre, Rui Ma debutterà nel repertorio liederlistico e nel campo della musica antica.

Yue Zhou
Assistente
Soprano leggero, assitente e traduttrice. Si diploma in master degree in canto presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, Si diploma in bachelor-degree in canto, presso il Conservatorio di Xi’an, Cina. Le sue attività come cantante solista in vari teatri della Cina dell’Italia, Mantova, Venezia(la chiesa Basilica), Ferrara, il teatro accademico di Castelfranco Veneto, eccetera.Nel 2018 e’ stata incaricata in assistente in Accademia in Opera Studio internazionale, durante il percorso, ha fatto la traduttrice e insegnamento di Italiano con il gruppo dei cantanti cinesi. Nel 2015 ha cantato il ruolo di “Annina” nel La Traviata presso il teatro sociale di Cittadella. Ha cantato anche nel Suor Angelica presso il teatro sociale di Cittadella.
Nel 2017 era in panni del ruolo di “Mimì” nel “ La bohème ”, il capolavoro di Giacomo Puccini, presso il teatro accademico di Castelfranco Veneto. Ha cantato “Giannetta” ne L’elisir d’amore di G.Donizetti presso il teatro greco di Giardini la Mortella.
.jpg)
Chiara Defant
Scenografo e Costumista
Chiara Defant svolge da diversi anni la professione di scenografa e costumista a livello nazionale. Si è diplomata presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha realizzato i costumi del Corteo storico delle Feste Vigiliane.
Ha partecipato a numerose mostre di scenografia (fra cui la Quadriennale di Praga). Ha realizzato con i suoi costumi la mostra "La città in Festa" a Trento presso Palazzo, Trentini. Ha lavorato come costumista e scenografa con: Marco Bernardi, Antonio Salines, Gigi Proietti, Roberto Lerici, Philippe Hottier, Marco Baliani, Roberto Marafante, Renato Carpentieri e per i seguenti teatri: Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Parma, Teatro Belli di Roma, Teatro la Bilancia di Roma, Teatro Abelliano di Bari.
Ha tenuto corsi di scenografia e costumi per la scuola di Teatro organizzata dal Centro Culturale S. Chiara di Trento.
Trentino Lirica Opera Studio presenta il concerto di apertura del master class di canto lirico che vede la partecipazione dei cantanti e dei pianisti che provengono da tutto il mondo (Cina, Usa, Colombia, Germania, Inghilterra ed Italia) e che sono stati selezionati durante le varie audizioni che si sono tenute in varie sedi.
Il programma prevede arie, duetti e lieder di grandi autori come Mozart, Bellini, Schubert, Verdi, Rossini, Donizetti, Massenet, Gounod, Puccini, Strauss.
Con questo appuntamento si apre il sipario della stagione estiva del festival che si concluderà con la realizzazione dell'opera Don Giovanni di Mozart.
Trentino Lirica Opera Studio in collaborazione con l'Associazione FDB propone il concerto di presentazione del master class internazionale di canto lirico e dei cantanti (provenienti da tutto il mondo - Cina, Usa, Colombia, Germania, Inghilterra ed Italia) che hanno superato le selezioni e sono stati inseriti nei due cast che porteranno alla realizzazione in forma scenica dell'opera Don Giovanni di W. A. Mozart nei giorni 9 agosto al teatro di Villazzano e 11 agosto al teatro di Cembra.
2019 Trentino Lirica Opera Studio e la stagione estiva di Trentino Lirica Festival presenta le recite di “Don Giovanni” di W.Mozart, con due appuntamenti serali in un nuovo allestimento che vede la partecipazione dei cantanti e dei pianisti che provengono da tutto il mondo (Cina, Usa, Colombia, Germania, Inghilterra ed Italia) e sono stati selezionati nelle varie audizioni
Recita di Don Giovanni di W.A.Mozart
Teatro di Villazzano di Trento, 9/agosto 2019 ore 20:30
Via Umberto Giordano, 6, Trento
Recita di Don Giovanni di W.A.Mozart
Teatro di Cembra Lisignago, 11/agosto 2019 ore 21:00
Via S. Carlo, 1, Cembra
Direttore Musicale Claudio Vadagnini
Regia M. Gabriella Medetti.
Scenografo e Light designer: Riccardo Canali
Costumi: Chiara Defant
Trucco: Luna Zhou
Maestro Accompgnatori: Eric Foster, Maddalena Capasso
A clavicembalo: Giulia Vazzoler
Coro: Estro - Scuola di Teatro e Cinema ed ensemble di Trentino Lirica Opera Studio
In collaborazione con Associazione Musicale Aurona
Gli interpreti:
Don Giovanni: Jaime Eduardo Pialli(09/agosto), Rui Ma (11/agosto)
Il Commendatore: Juan David Zuleta (09,11/agosto)
Donna Anna: Biding Li(09/agosto), Weiyuan Li (11/agosto)
Don Ottavio: Kai Zhao(09/agosto), Oswaldo Iraheta(11/agosto)
Donna Elvira: Ming Zeng (09,11/agosto)
Leporello: Tomoyuki Saijo (09,11/agosto)
Masetto: Alexander Hofmann (09,11/agosto)
Zerlina: Yue Zhou, Ruotong Zhao, Jiajia Wang